

Alta Qualità
Per gli amanti della buona cucina e in particolare di manufatti come la pasta fresca, non c’è niente di meglio che optare per il pastificio artigianale con sede a Civitanova Marche e con ragione sociale CASA DELLA PASTA SNC DI GARAU ALESSANDRA E MASCIA. Le due sorelle infatti fiere seguaci della tradizione familiare sono specializzate nella produzione e vendita di pasta fresca alla cui preparazione dedicano molto tempo dando vita a gustose idee che giorno per giorno e in base alla farina che utilizzano e agli ingredienti messi nell’impasto creano ad esempio ravioli, tortellini o cannelloni. Eppure, se si fa una rapida ricerca di ricette di pasta, è probabile che ci si allontani più confusi che sicuri. Alcune infatti richiedono farina e uova intere, altre aggiunta di acqua o olio. Misurazioni di peso rispetto a volume, tempi di impasto, condizioni di riposo questi sono i segreti di una buona pasta fresca che Alessandra e Mascia conservano gelosamente.
Per prepararla alcuni hanno insistito sull'olio, altri sul sale, altri ancora sui tuorli aggiuntivi o una spruzzata di acqua. I tempi prescritti di impastare e riposare spesso si contraddicono a vicenda. Inoltre ci sono pastifici o casalinghe che preferiscono appendere la pasta ad asciugare per almeno 10 minuti prima di cuocerla, mentre altri la tengono ben stretta fino al momento in cui viene lasciata cadere nel piatto. Allora qual è il modo migliore? La risposta è breve e concisa e cioè come fanno le titolari del negozio La CASA DELLA PASTA ovvero paste fatte solo con bianchi o con tuorli e quelle con nient'altro che acqua. Diverse farine e controllo dei tempi di riposo a intervalli di 15 minuti per quasi un'intera giornata sono le accortezze che servono ad ottimizzare il risultato ottenendo quindi alla fine, un manufatto perfetto che come la pasta non esiste. Questo non vuol dire che produrre pasta fresca sia facile o difficile, ma l'abilità gioca un ruolo importante per raccogliere i frutti su base regolare. In tal senso GARAU ALESSANDRA E MASCIA ne hanno da vendere, senza contare che essendo specializzate nella gastronomia tradizionale marchigiana sono in grado di preparare anche gustose pietanze da proporre alla clientela come complemento alla pasta fresca attingendo a salumi, formaggi, carni, ortaggi tartufi e a tanto altro che la regione può offrire da questo punto di vista. A margine va altresì aggiunto che presso la CASA DELLA PASTA di Civitanova Marche è possibile anche prenotare quella per celiaci grazie alla possibilità delle titolari di usare farine senza glutine come ad esempio quelle di grano saraceno, di mais, di miglio, di quinoa o di riso giusto per citarne alcune tra le più note.

